| 
             Cominciando
            da Gerusalemme 
            La sorgente della fede e dell'esistenza cristiana 
            Editrice PIEMME
             
             
            
             Come dobbiamo
            considerare teologicamente il popolo di Israele nella sua tradizione
            storica odierna? Qual è la sua "missione" agli occhi di
            un cristiano? Quali i rapporti del popolo ebraico con la Chiesa di
            Gesù Cristo? Perché è bello utile e fruttuoso leggere le
            Scritture in Israele anche per un cristiano? Quale la ragione del
            fascino misterioso che ancora oggi emana da Gerusalemme?  
            Questo libro vuole
            aiutare a ripensare alcune delle intuizioni e delle domande che si
            pongono al cristiano quando entra in un contatto più stretto con il
            paese e il popolo della Bibbia e in questo contesto rilegge le
            Scritture. 
            Esso risponde anche a quanto è stato espresso con chiarezza nel
            Concilio Vaticano II, cioè che la Chiesa "si nutre dalla
            radice dell'ulivo buono su cui sono stati innestati i rami
            dell'ulivo selvaggio che sono i Gentili (cfr. Nostra
            Aetate, 4). 
             
            Francesco Rossi De
            Gasperis, gesuita, dal 1977 fa parte della comunità del
            Pontificio Istituto Biblico di Gerusalemme, dove si interessa alle
            radici ebraiche della fede cristiana e alla teologia cristiana di
            Israele e tiene corsi presso il Centro "Ecce Homo" e
            l'Istituto "Ratisbonne". Dal 1966 al 1995 ha tenuto corsi
            di teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di
            Roma, e ha dato corsi di Esercizi Spirituali sulla terra d'Israele,
            per circa trent'anni, in diversi paesi di Europa, Asia, Africa e
            nelle Americhe. Sugli argomenti del presente volume, tra altri suoi
            scritti, si potrà leggere anche La roccia che ci ha generato (Dt
            32,18). Un Pellegrinaggio nella Terra Santa come esercizio
            spirituale Edizioni AdP Roma, 1966;  Maria di Nazaret icona di
            Israele e della Chiesa Edizioni Qiqajon, Magnano (Bi) 1997. 
            | home | |
            inizio pagina 
      | 
             
           |