Lo
  scrittore Amos Oz interviene a «Torino spiritualità» «Fra israeliani e
  palestinesi una nuova epoca di ascolto dell'altro»
   
  
  Oltre il fanatismo. «Bisogna
  cercare di vincere la tentazione di sbeffeggiare chi ci sta di fronte, come fa
  un certo pacifismo militante. Serve una riconciliazione» 
  
  
  L'autore
  
 Il
  libro
  
  L'evento
  
  Vuoi
  fare qualcosa di concreto contro il fanatismo crescente? Comincia tu per primo
  a metterti nei panni degli altri. A Gaza come in ogni angolo del mondo. O
  magari (come nel suo nuovo libro che sta per uscire in Italia) anche in un
  villaggio di fantasia che però ricorda da vicino qualcosa di molto concreto.
  È la ricetta su cui Amos Oz, celebre scrittore israeliano appena insignito in
  Germania del prestigioso Premio Goethe, protagonista ma anche coscienza
  critica della galassia pacifista di Gerusalemme, ha dialogato ieri sera con
  Enzo Bianchi e Miriam Mafai al teatro Carignano a Torino nell'ambito di «Torino
  spiritualità».
  Amos Oz, perché oggi così poche persone sono in grado di compiere un
  gesto apparentemente così semplice come mettersi nei panni degli altri?
  «Perché viviamo in un asilo infantile globale, in un mondo dove la gente
  pensa sostanzialmente a giocare, a consumare e a divertirsi. Anche i poveri
  subiscono il lavaggio del cervello dei gadget. In una realtà del genere non
  ci si mette nei panni degli altri. A parte quando dobbiamo vendere loro
  qualche cosa. È l'unico momento in cui ci chiediamo davvero che cosa prova
  l'altro».
  Dunque, visto che il mondo è infantile, lei adesso con «D'un tratto nel
  fondo del bosco», sceglie la terapia del genere "fantasy".
  «Un momento. Ho già scritto "Come curare un fanatico": si può
  vendere quello nelle farmacie. Questo nuovo libro è un racconto, non una
  terapia. Non penso che raccontare storie abbia bisogno di scuse esteriori: è
  un'esperienza primordiale, come respirare. Certo, può darsi che quando
  leggiamo un romanzo siamo più portati a immaginare l'altro. Ma è un invito.
  Si può accettare o gettare nella spazzatura. Tutto quello che posso fare,
  quando scrivo un nuovo libro, è dire: siediti, ho una storia per te».
  Il libro, però, prende di mira l'abitudine di sbeffeggiare l'altro,
  un'altra forma di fanatismo?
  «Se parlassi sempre di fanatismo diventerei fanatico io stesso. Detto questo
  è vero, è una storia su come la beffa e il sarcasmo possano a volte
  trasformare la gente in persone ancora più sole di quanto siano già. Lo vede
  anche lei: il sarcasmo è il tono prevalente nei discorsi di oggi. Io stesso
  lo uso spesso, insieme all'ironia. Buttare tutto in battuta è legittimo
  quando l'altro è potente, o sicuro di sé, o arrogante. Ma se l'altro è
  vulnerabile, insicuro, più debole di noi, è un'arma iniqua».
  Lei ha scritto più volte che il fanatismo può annidarsi anche nel mondo
  pacifista. Dove in particolare?
  «Conosco persone del movimento pacifista talmente militanti nelle proprie
  convinzioni su come costruire la pace da impegnarsi in guerre molto serie con
  le altri pacifisti. Li chiamano colombe, ma che razza di colombe sono quelle
  che combattono in continuazione l'una contro l'altra? Il punto è che nessuno
  è davvero immune dal fanatismo. Anche se non ogni forma di fanatismo è un
  pericolo mortale».
  Dove stanno i segni di una riconciliazione possibile nel Medio Oriente di
  oggi?
  «Nella possibilità di capire che cosa spaventa l'altro. Non nello sbocciare
  improvviso di un amore vicendevole. La riconciliazione non avverrà gettandosi
  in lacrime nelle braccia dell'altro dicendo: fratello, ciò che abbiamo fatto
  è stato terribile. Oggi vedo un po' più di attenzione verso le paure e i
  bisogni dell'altro. E questa è un'ottima cosa. Israele è fuori da Gaza: è
  un buon inizio. La leadership palestinese sta usando un nuovo linguaggio
  rispetto ai tempi di Arafat: è un altro buon inizio. Questo, ovviamente,
  rende i fanatici da entrambe le parti più nervosi e più pericolosi. Siamo
  solo all'inizio: non mi aspetto miracoli, ma un cambiamento molto lento. Un
  pragmatismo triste, non entusiasta. La comprensione che non tutti potranno
  avere tutto quello che vogliono e forse nemmeno quello che gli servirebbe.
  Bisognerà attraversare dolorose crisi d'astinenza, da entrambe le parti».
  Che cosa ha provato a vedere alla televisione i coloni barricati nelle
  sinagoghe di Gaza, prima, e le stesse sinagoghe bruciate dai palestinesi, poi?
  «I coloni hanno sofferto davvero vedendo infrangersi il loro sogno. E io non
  posso gioire quando il sogno di qualcuno si infrange; nemmeno quando penso che
  quel sogno fosse pericoloso. Quando invece ho visto alcuni palestinesi
  incendiare le sinagoghe ho pensato che queste persone stavano incendiando
  anche il futuro della Palestina. Perché una Palestina fanatica, carica di
  odio, violenta, non otterrà mai la Cisgiordania e Gerusalemme Est. Bruciare
  quelle sinagoghe è stato un atto di barbarie, una risposta a una sete di
  vendetta. Ma la vendetta chiama solo altra vendetta».
  Che cosa ricorderà, domani, la società israeliana dello storico agosto
  2005?
  «Dipenderà molto dalla risposta dei palestinesi. Se considereranno il ritiro
  da Gaza come il primo sintomo della disintegrazione di Israele e aumenteranno
  la violenza, allora la società israeliana si indurirà e ricorderà questo
  passaggio come un grave errore. Ma se dall'altra parte lo si considererà
  davvero un primo passo verso la soluzione dei due Stati, allora c'è davvero
  una buona possibilità che la maggioranza degli israeliani possa riconoscere
  che sì, ritirarsi da Gaza è stata la cosa giusta».
  
  ______________________
  
  
    Classe 1939, Gerusalemme,
    Amos Oz è una delle più potenti voci della letteratura israeliana. Ed è
    impegnato da sempre nel dibattito politico a favore del processo di pace.
    L'ultimo, sorprendente libro uscito in Israele, con il titolo Sipur al
    Abava ve al Hoshekh (Una
    storia di amore e di tenebra), e che ha avuto un enorme successo di
    critica e di pubblico, che verrà pubblicato in Italia da Feltrinelli.
    Racconta l'infanzia di Oz e i personaggi della sua famiglia, proveniente
    dalla Russia, in una Gerusalemme sullo sfondo dell'Europa in piena
    catastrofe della Seconda guerra mondiale. Ma il romanzo autobiografico è
    anche il racconto del dramma del matrimonio tra sua madre e suo padre la
    madre si è tolta la vita quando Oz aveva 13 anni).
    Una storia di amore e di tenebra è un libro che segna una svolta
    nella produzione letteraria di Amos Oz. Per anni, Oz si è costruito
    l’immagine di un "ebreo nuovo", venuto dal nulla, forse dal mare
    o dal deserto. Un ebreo pioniere che dissoda la terra e che ha rotto i ponti
    con la Diaspora europea, "inerte davanti ai suoi carnefici". Il
    suo mondo, da combattente nelle guerre del 1967 e 1973, era tutto tra
    kibbutz, riva del Mediterraneo e Gerusalemme.
    Nel suo ultimo romanzo autobiografico Oz rivela invece, senza pietà, la
    verità su se stesso e la sua famiglia. Racconta le sue origini tra Odessa e
    Vilnius, capitali della Diaspora askenazita. Descrive i tic piccolo-borghesi
    del padre. Confessa come parenti rimasti nel vecchio continente siano stati
    uccisi nella Shoah. Ha capito che non si può sopravvivere senza radici.
    "È la storia di un amore deluso, frustrato. I miei genitori, cosi come
    i miei nonni erano europei. Così si definivano. Erano fedeli all'Europa.
    Sfortunatamente a quei tempi nessuno definiva se stesso europeo. C'erano i
    patrioti italiani, o quelli ungheresi, il patriota pangermanico o panslavico.
    Gli unici europei in Europa, 75 anni fa, erano gli ebrei, come la mia
    famiglia."
    _____________________
 
  
   
  
  
    
      
          | 
        
           Le tre lezioni che Amos
          Oz ha tenuto a Tubinga in Germania. Un tema: il fanatismo. Una
          domanda: come curarlo? Una risposta: l’esercizio salutare del
          compromesso."Come curare un
          fanatico? Inseguire un pugno di fanatici su per le montagne dell’Afganistan
          è una cosa. Lottare contro il fanatismo è un’altra. Completamente
          diversa. L’attuale crisi mondiale in Medio Oriente o in
          Israele/Palestina non discende dai valori dell’Islam. Non è da
          imputarsi, come dicono certi razzisti, alla mentalità araba.
          Assolutamente no. Ha invece a che fare con l’antica lotta fra
          fanatismo e pragmatismo. Fra fanatismo e pluralismo.  Fra fanatismo e
          tolleranza. 
           
         | 
      
    
 
  Il fanatismo nasce molto prima dell’Islam, del cristianesimo, del
          giudaismo. Viene prima di qualsiasi stato, governo o sistema politico.
          Viene prima di qualsiasi ideologia o credo. Disgraziatamente, il
          fanatismo è una componente sempre presente nella natura umana, è, se
          così si può dire, un gene del male." Amos Oz
    ______________________
  
   
  
  Ore 21.00, Torino - Teatro Carignano
    “Fondamenti e fondamentalismi”
    La riconciliazione oltre il fanatismo
    Dialogano Enzo Bianchi e Amos Oz - 
    Introduce e modera Miriam Mafai
    
    La fede nei propri fondamenti, senza il riconoscimento dei fondamenti degli
    altri, genera solo odio. Esperienze e riflessioni a confronto contro ogni
    fanatismo ma soprattutto l’incontro oltre ad un’analisi delle cause del
    fanatismo, vuole parlare di riconciliazione. Che cosa significa
    riconciliarsi a livello individuale, sociale e politico, quali modificazioni
    nell’agire e nel pensare sono necessarie? Che cosa significa nell’ambito
    di una riconciliazione, la parola verità? Non ci può essere
    riconciliazione se non c’è un’elaborazione della memoria e del passato,
    ma soprattutto se non c’è l’acquisizione della verità. Una verità che
    deve sapere contenere in sé i diversi punti di vista e permettere ad essi
    di coesistere.