| 
                   
   
                  
 
                    
                    
                      
                        
                          V
                          Giornata
                          Europea della Cultura Ebraica,  
                          momento di conoscenza e tolleranza 
                          «Ebraismo ed educazione» 
                          
                          Edizione
                          5 settembre 2004 - 19 Elul 5764
                            
                        
  
                           
                               
                             
                              
                                  
                                   In occasione delle manifestazioni della
                                  V
                                  Giornata Europea della Cultura Ebraica vengono
                                  messe in atto iniziative di elevato spessore
                                  culturale in 25 Paesi Europei e 45 città
                                  Italiane per la conoscenza di siti e
                                  tradizioni ebraiche. 
                                    
                                  Visite guidate ai ghetti,
                                  sinagoghe aperte ai visitatori, stand di libri
                                  di ''Judaica'' in bella mostra nelle librerie,
                                  laboratori di giochi e animazione sulla
                                  cultura ebraica per bambini, degustazioni di
                                  specialità ebraiche: ''porte aperte'' ed ''educazione''
                                  saranno le due espressioni-chiave per
                                  l'edizione 2004 della Giornata europea della
                                  cultura ebraica, domenica 5 settembre in 45
                                  città italiane e 25 Paesi europei dalla
                                  Finlandia alla Grecia, fino alla Turchia. 
                                  In Italia la città capofila delle
                                  manifestazioni sarà Pisa: dopo la cerimonia
                                  di apertura guidata dal presidente dell'Unione
                                  delle Comunità ebraiche Amos Luzzatto, seguirà
                                  un convegno sull'educazione ebraica in Italia,
                                  l'inaugurazione di una mostra
                                  dell'illustratore e scenografo 83enne Emanuele
                                  Luzzati, fino al concerto serale della
                                  cantante ed attrice di origine libica Evelina
                                  Meghnagi. 
                                   
                                  ''Dall'educazione familiare alla vita
                                  comunitaria, c'e tutta un'ampia realtà
                                  ebraica vissuta che deve essere riscoperta e
                                  valorizzata nel nostro Paese'' ha osservato
                                  oggi il presidente dell'Ucei Luzzatto,
                                  presentando la Giornata dal titolo ''Ebraismo
                                  ed educazione'', giunta alla quinta edizione,
                                  promossa dall'Ucei con il patrocinio della
                                  Presidenza della Repubblica e dei ministeri
                                  per i Beni e le attività culturali e
                                  dell'Istruzione, Università e ricerca. Lo
                                  scorso anno circa 40mila hanno partecipato
                                  solo in Italia all'evento.  
                                  
                             
                              
                                  
                                  
                                  ''Anche sul piano
                                  dell'educazione informale - ha proseguito
                                  Luzzatto - è il problema dell'integrazione
                                  delle minoranze che deve essere impostato più
                                  correttamente di quanto non sia avvenuto in
                                  passato: bisogna creare le condizioni perché
                                  tra le minoranze e la maggioranza del Paese ci
                                  sia un interscambio culturale reciproco.
                                  Reciproco - ha ripetuto - e che da noi può
                                  significare, ad esempio, scoprire quanta
                                  influenza reciproca ci sia stata tra la
                                  cultura italiana e le comunità ebraiche''. 
                                   
                                  A Roma, oltre alle visite al ghetto e ai
                                  luoghi storici della comunità ebraica, si
                                  potrà visitare la mostra fotografica e
                                  documentaria (aperta fino a ottobre) sul
                                  centenario del Tempio maggiore. Assai
                                  articolato il programma in Toscana: oltre alle
                                  manifestazioni a Pisa, a Firenze ci saranno
                                  conferenze, lezioni, laboratori di giochi e
                                  animazioni per bambini; a Pitigliano, nel XVI
                                  secolo conosciuta come la ''piccola
                                  Gerusalemme'', saranno aperti la sinagoga, il
                                  cimitero, il ''forno delle azzime''; mostre e
                                  ''porte aperte'' anche nei siti storici di
                                  Siena e Livorno. Quest'anno sono previste
                                  visite anche a Trani e a Siracusa, poiché
                                  ''cresce l'interesse'', hanno riferito gli
                                  organizzatori, per la storia e le tracce della
                                  presenza degli ebrei nell'Italia del Sud, da
                                  dove furono cacciati nel 1492.
                                  ___________________ 
                                  [Fonte: Adnkronos luglio 2004] 
                                   
                                  
                                 
                       |    | 
                
  | 
                
				::
                  L'edizione 2009 
   .
				A Roma 
				 
				::
                  L'edizione 2008 
   .
				Presentazione
				::
                
                L'edizione 2007 
                    .
                
                Presentazione 
                    .
                
                Trieste, città capofila
                
                
                 
                    .
                
                Modena, Reggio Emilia 
				::
                  L'edizione 2006 
                      . Presentazione 
                      . Modena,
                  città capofila  
                   ::
                  L'edizione 2005 
                      . Presentazione 
                      .
                  Museo
                  Ebraico di Bologna 
                       .
                  Testi d'interesse
                   
                   ::
                  L'edizione 2004 
                     
                  . Museo
                  Ebraico di Bologna 
                       . Testi
                  d'interesse   
                    ::
                  L'edizione 2003   
                  . Cosa
                accade a Soncino 
                      .
                  
                  Una giornata particolare 
                      . I
                poli dell'arte, A Luzzatto 
                   .  Contributo
                Card. Kasper
                 
                 
                 :: L'edizione 2002
                   
                   :: L'edizione
                  2001 
                      Mappa 
                  eventi italiani   
                   :: La prima 
                  edizione  
                   :: Un'eco 
                  dalla stampa 
                       
                   
                     |