| 
                     
                  
  
                   
                  
                          
                         
                    
  
    
      
        
          
            
              
                
                  
                    
                        | 
                       Milano/Gerusalemme | 
                     
                
                  
                    
                       
                        
                          
                            
                              | 
                              
                               | 
                              
                                Cammino ecumenico di pace a Gerusalemme
                                 
                                
                                  
                                      | 
                                    
                                       Il Consiglio delle Chiese cristiane di
                                      Milano promuove, dal 17 al 24 giugno, il «Cammino ecumenico di pace a Gerusalemme». Lo
                                      scopo del viaggio è quello di incontrare «pietre viventi», persone e comunità che vivono
                                      oggi il dramma di una  | 
                                   
                                 
                                città santa e lacerata, di una terra a cui sono legate
                                fedi differenti ma in cui la pace appare sempre più lontana. 
                                La memoria cristiana della storia della salvezza non prescinde dall'esigenza di interrogarsi in
                                quella terra sul senso e sulla questione della duplice e conflittuale presenza del popolo ebraico
                                e del popolo palestinese. 
                                Cristiani e rappresentanti di Chiese differenti vogliono porsi in un cammino ecumenico per
                                ascoltare chi soffre e chi cerca la pace, proprio là dove la possibilità del dialogo è più
                                contrastata dalla spirale della violenza, ma dove la memoria della fede sostiene la speranza e
                                appella alla solidarietà. 
                                In comunione di spirito con le Chiese locali e con chi intercede per la pace a Gerusalemme i
                                partecipanti a questo «cammino» vivranno, insieme a persone competenti, giornate intense e
                                ricche di incontri e scambi.....continua 
                                 
                                Terra Santa lacerata. Un'esperienza di perdono: 
                                Il parent's circle 
                                 
                                                         
                              
                                                         
                                                          | 
                             
                          
                         
                       | 
                     
                  
                 
                   
               | 
             
            
              | 
                   
                  [Fonte: "Avvenire" giugno 2004]     
                
                  
               | 
             
          
         
       | 
     
  
 
  
  
                   
  
    
      
        
          
            
              
                
                  
                    
                        | 
                       New York | 
                     
                
                  
                    
                       
                        
                          
                            
                              | 
                              
                              
                               | 
                                    
                                       ANTISEMITISMO: IL 21 A NEW YORK PRIMA
                                      CONFERENZA DELL'ONU SUL TEMA 
                                      Si terrà il prossimo 21 giugno a New York la prima conferenza sull'antisemitismo
                                      sponsorizzata dalle Nazioni Unite. Il convegno, dal titolo 'Confronting Anti-Semitism:
                                      Educating for Tolerance and Understanding', si aprirà con un intervento del segretario
                                      generale dell'Onu, Kofi Annan. Tra i partecipanti: il premio Nobel Elie Wiesel, il
                                      presidente del Congresso Mondiale Ebraico Edgar Bronfman, il direttore della Lega
                                      anti-diffamazione Abraham Foxman e il vice-presidente della Conferenza dei presidenti delle
                                      principali organizzazioni ebraiche, Malcolm Hoenlein. La decisione di Annan di....continua 
                                      
                                 
                                       
                                 
                             | 
                             
                          
                         
                       | 
                     
                  
                 
                     
               | 
             
            
              | 
                   
                              [Fonte: AKI 16 giugno 2004] 
                  
               | 
             
          
         
       | 
     
  
        
           
    
        
    
                  
  
    
      
        
          
            
              
                
                  
                    
                        | 
                       Gerusalemme | 
                     
                
                  
                    
                       
                        
                          
                            
                              | 
                              
                              
                               | 
                                    
                                      Terrasanta, si è insediato il nuovo custode 
                                       
                                      
                                      
                                        
                                          | 
                                               
                                           | 
                                          
                                             
        Un discorso in ebraico del Custode di Terra Santa al suo ingresso solenne, avvenuto ieri a Gerusalemme.  
 Lo ha tenuto,
        evento storico, il 39enne francescano padre Pierbattista Pizzaballa, assumendo ufficialmente il nuovo incarico.  
 Nella chiesa di San Salvatore piena di fedeli, al termine della processione iniziata alla Porta di Jaffa, il nuovo Custode ha salutato e  ringraziato la comunità cattolica  | 
                                         
                                       
                                      
                                 
                                      
                                 
                             | 
                             
                          
                         
                       | 
                     
                  
                 
                     
               | 
             
            
              | 
                   
                              [Fonte:
                "Avvenire" 3 giugno 2004] 
                  
               | 
             
          
         
       | 
     
  
        
    
                  
  
    
      
        
          
            
              
                
                  
                    
                        | 
                       Roma | 
                     
                
                  
                    
                       
                        
                          
                            
                              | 
                              
                              
                               | 
                                    
                                      
                                    
                                      Seminario
                                      CEI-NABOR Sul dialogo ebraico-cristiano - Roma, 7-9 giugno 2004 
                                      Il Pontificio Consiglio per il Dialogo
                                      Ecumenico, e per esso la Pontificia
                                      Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo,
                                      ha chiesto alla Commissione Episcopale
                                      della CEI per l’ecumenismo e il dialogo
                                      di provvedere all’organizzazione d’un
                                      “seminario” a Roma, fortemente
                                      desiderato dal Rabbino Jay Rosembaum di
                                      New York, direttore del North American
                                      Boards of Rabbis (NABOR), tra una
                                      delegazione di 20/25 ebrei ed altri di
                                      20/25 cattolici sul tema “Lo straniero
                                      tra noi”. L’incontro si terrà a Roma
                                      nei giorni 7-9 giugno 2004, dal pomeriggio
                                      del primo giorno al pranzo dell’ultimo.
                                      L’ospitalità della delegazione
                                      cattolica è a carico della CEI; quella
                                      della delegazione ebraica è a carico del
                                      NABOR, che provvederà anche ai
                                      traduttori. È stata ipotizzata una
                                      udienza del Santo Padre. L’argomento
                                      proposto sarà trattato a due voci sia dal
                                      punto di vista scritturistico che
                                      culturale. Il seminario si articolerà in
                                      due relazioni appaiate (ebraica e
                                      cristiana) per ogni mezza giornata, cui
                                      seguirà la discussione generale; non è
                                      stato ancora definito il tema delle
                                      singole relazioni. 
                                      
                                       
                                      ____________ 
                                      INFORMAZIONI
                                      UTILI: 
                                      
                                      Luogo dell'appuntamento: 
                                      Villa Aurelia -
                                      Centro L. Dehon 
                                      Via Leone XIII, 459 
                                      00165 Roma RM 
                                      
                                 
                             | 
                             
                          
                         
                       | 
                     
                  
                 
                     
               | 
             
            
              | 
                   
                               [Fonte:
                C.E.I.] 
                  
               | 
             
          
         
       | 
     
  
        
    
                          
    
                   
  
    
      
        
          
            
              
                
                  
                    
                        | 
                       Roma | 
                     
                
                  
                    
                       
                        
                          
                            
                              | 
                              
                              
                               | 
                                    Calendario per il
                                    centenario della Sinagoga (Il Tempio
                                    Maggiore) di Roma  
                                    Le
                        celebrazioni sono organizzate dalla Comunità ebraica di
                        Roma. Con l'Alto Patronato della Presidenza della
                        Repubblica Italiana nonché del Patrocinio del Ministero
                        per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Roma,
                        della Provincia di Roma e della Regione Lazio. Sono
                                    previsti  eventi e iniziative dal 13 maggio
                                    al 31 ottobre  >>leggi  
                                      
                                    
        
          
            | 
                 
             | 
            
              
                
                È
                la più grande sinagoga di Roma, punto focale della più antica
                comunità ebraica d'Europa, che attualmente conta circa 16.000
                persone. 
                 
                L'edificio ospita all'interno, oltre la sinagoga, il museo
                ebraico e gli uffici della comunità israelitica di Roma. 
                 
               
             | 
           
          
            | 
               
                La zona è quella dove vi fu il ghetto e dove ancora oggi
                abitano e lavorano molti ebrei della città. Il quartiere, che
                ha il nome di Portico d'Ottavia, conserva ancora oggi profondi
                legami con tali radici. In questa zona si
                possono trovare attività legate alle tradizioni e alla cultura
                ebraica romana. 
                Gli ebrei a Roma rappresentano una piccolissima parte della
                popolazione, al tempo stesso la loro presenza millenaria (l'arco
                di Tito testimonia la deportazione ebraica in epoca romana) ha
                contribuito in modo notevole allo sviluppo di Roma e ha lasciato
                il segno nelle tradizioni stesse della città. 
                 
                
               
              
             | 
           
         
                                 
                             | 
                             
                          
                         
                       | 
                     
                  
                 
                     
               | 
             
            
              | 
                   
                          [Fonte:
                Comunità ebraica di Roma 21 aprile 2004]  
                  
               | 
             
          
         
       | 
     
  
        
      7098   - visitatori
   
      | 
                   | 
                
                     
  
                   
                   
                  
                   
                 |