  | 
        Voci dal mondo ebraico
            
          
			Marco Morselli, L'ebraismo 
			e i diritti culturali 
			 
          
          A
          cent'anni dalla sua nascita. L'umanista Lévinas
           
           
          
          Marco Morselli, Per i 
          90 anni di Chouraqui  
           
          Marco
          Morselli, Alcune riflessioni sul martirio nella storia ebraica  
           
          Marco
          Morselli, Il Messia di Scholem  
           
          Marco
          Morselli, Principi noachidi   
           
          Marco Morselli, La spiritualità ebraica  
            Marco
          Morselli, La mistica ebraica 
           
          Arbib:
          "volontariato, impariamo dai cattolici" 
           
          Massimo
            Giuliani, La shoah come ombra sul dialogo ebraico-cristiano e come
            stimolo ad esso 
             
          La
          realtà di Zhitomir, culla del Chassidismo 
             
          Rav.
          Giuseppe Laras, Prospettive ebraiche sul cristianesimo 
             
          Raffaele
          Pace, Benedetto XVI alla prova dei fatti 
             Angelica
          Calò Livnè, Questo dialogo con voi, la mia speranza 
          
           
          Anna
          Foa, Ebrei e cristiani tra espiazione e perdono   
           
          Alla
          ricerca delle radici. L'identità ebraica in Martin Buber  
              Clara Levi Coen - Colloqui di Camaldoli 1990 
           
          Il
          "comandamento dell'amore" in tutta la sua ricchezza e profondità 
              nell'humus giudaico - Tratto
          da: Pinchas Lapide, "Il discorso della 
              montagna", Paideia, 2003 
           
          La
          Cristianità nella teologia ebraica 
           
          Auguri per
          Natale 2003 di Deborah Fait 
           
          Un
          pensiero del Rav Di Segni per Chanukkah 
          
           
          Gavriel Levi,
          Chanukkah: un miracolo che si ripete 
           
          I rabbini Di
          Segni e Toaff per il XXV di pontificato di G. Paolo II 
          
           
          Elie Wiesel
          su Giovanni Paolo II 
               :: Intervista
          con Elie Wiesel, aprile 2000
           
         
          Ariel
          Toaff - Ebraismo e messaggio Cristiano 
           
           E.
          Levinas:l'etica non insieme di regole ma attenzione alle realtà umane
            
          
           
          Emmanuel
          Lévinas, Monoteismi: le tre religioni più unite che divise 
         
          Emmanuel
          Lévinas si esprime sul cristianesimo 
          
             
          Rav
          Riccardo Di Segni,  Eutanasia e boetica degli stati terminali 
          
           
          Rav.
          Di Segni,  Percorsi
          fatti e questioni aperte nei rapporti ebraico cristiani oggi 
          
           
          Rav Riccardo
          Di
          Segni, Il
          silenzio di Dio 
            Riccardo
          Di Segni - Sulla richiesta di perdono della Chiesa agli Ebrei
           
         
          Riccardo Di
          Segni - Ratzinger, gli ebrei e alcuni dubbi
           
           
          Seminario sulla cristianità vista dagli
          ebrei: 
               Irene
          Fornari - Le ragioni della differenza 
         
           Irene
          Fornari, "Ma la shoà non è una religione" 
           
          Amos
          Luzzatto, alle radici dell'uguaglianza tra gli uomini
           
            Amos
          Luzzatto - Il dialogo e il Cardinale 
            Amos
          Luzzatto - Messaggio per il 1999 alle Chiese Cristiane d'Italia 
           
          Giuseppe
          Laras - Il "volto ebreo" di Gesù 
          
           
          Lea Sestieri
          - Gesù ebreo 
           
           Lea Sestieri, 50 anni di
      dialogo 
            
          
            Lea Sestieri - Per un vero dialogo  
          Henry Siegman - Una traccia per il cammino 
          Schalom Ben-Chorin - Fratello Gesù Un punto di vista ebraico sul 
                Nazareno 
          Marco Morselli - Il manoscritto impubblicabile  
          Gianfranco Tedeschi -  Scetticismo e ipersensibilità ebraica
        nel    
             dialogo ebraico-cristiano  
          "Gesù di Nazareth visto da scrittori ebrei del XX
        secolo" -  
            è un lavoro di Joseph
          Sievers, professore di storia e letteratura  
                giudaica del periodo ellenistico presso il
        Pontificio Istituto Biblico di Roma 
                 _________________ 
         
           I 48
        requisiti per acquisire la Torah  
        
          
        
  |