| 
                   
                    
                   
					 
                  
                  
                  
                          
                             
                             
  
    
      
        
          
            
              
                
                  
                    
                        | 
                      
						 Giornata 
						cultura ebraica | 
                     
                                  
                                      
                      
                        
                          
                            
                              | 
                             
                               | 
                                                                                 
									
                
                               Domenica 6 settembre, il 17 
								Elul 5769 del calendario ebraico,  
								 
								in 28 Paesi si celebrerà la Giornata Europea 
								della Cultura Ebraica. La manifestazione, giunta 
								al suo primo decennale e promossa dall'Unione 
								delle Comunità Ebraiche Italiane, sarà 
								“un’occasione per scoprire la presenza ebraica e 
								le testimonianze culturali che le comunità 
								ebraiche hanno lasciato in tutta Europa”, 
								spiegano gli organizzatori. Tema dell'evento, 
								saranno quest’anno le feste e le tradizioni 
								ebraiche. 59 le località coinvolte: in ciascuna 
								di esse, sinagoghe, luoghi di culto e di 
								incontro, quartieri che hanno vissuto la 
								presenza di comunità ebraiche saranno aperti 
								alla visita. Com'è nella tradizione della 
								Giornata, poi, una città viene indicata come 
								ideale "capofila" delle località coinvolte. 
								Quest'anno la prescelta è Trani, località 
								pugliese che per un millennio è stata il punto 
								di riferimento per tutte le comunità ebraiche 
								nel Mezzogiorno d'Italia: un percorso illustre, 
								interrotto nel 1541, quando l'editto di 
								espulsione dal Regno di Napoli, emanato dal re 
								spagnolo Ferdinando, colpì gli ebrei del Sud 
								d'Italia. I programmi di ogni località saranno 
								consultabili su: 
								www.moked.it/giornatadellacultura. 
								 
								>vedi 
								nel sito 
   | 				
							
                               
                          
                         
                       | 
                     
                  
                 
                                                     | 
             
            
              | 
                   
                    
                                 [Fonte: Radio 
				Vaticana 9 
				agosto 2009]    
                                      
                  
               | 
             
          
         
       | 
     
  
 
                             
                                
  
    
      
        
          
            
              
                
                  
                    
                        | 
                      
						 Roma | 
                     
                                  
                                      
                      
                        
                          
                            
                              | 
                             
                               | 
                                                                                 
									 
                
                               C.I.B.E.S. Corsi di ebraico 
								biblico 
								 
                                         
											Dal 24 al 29 agosto, durante il 
											corso di “Ebraico III”, si 
											studierà il valore sintattico delle 
											principali forme del verbo ebraico 
											in cui si leggeranno il Salmo 28 e 
											Isaia 55,1-13. “Le settimane estive 
											di ebraico – spiega il biblista, 
											padre Giovanni Odasso – nascono per 
											introdurre progressivamente a una 
											familiarità con la bellezza 
											stilistica, la mentalità culturale e 
											il pensiero teologico dei testi 
											della Scrittura”. Per il religioso, 
											“senza la conoscenza dell’Antico 
											Testamento non è possibile 
											comprendere il Nuovo testamento 
											nella profondità del suo 
											linguaggio”. “I corsi, sin 
											dall’inizio – sottolinea padre 
											Odasso – sono caratterizzati dalla 
											partecipazione di laici, presbiteri 
											e religiosi, tutti accomunati 
											dall’amore per la Parola di Dio e 
											dal desiderio di giungere alla 
											conoscenza del suo messaggio nella 
											profondità offerta dai testi 
											originali”. L'atmosfera che si crea 
											“contribuisce a condividere i frutti 
											che maturano lungo il cammino e a 
											individuare forme di una 
											collaborazione creativa che consente 
											di continuare nel tempo 
											l’approfondimento esegetico della 
											Scrittura”. Un approfondimento, 
											conclude il biblista, che “si 
											realizza in un clima di fede e di 
											testimonianza, secondo il tema della 
											XII Assemblea generale ordinaria del 
											Sinodo dei Vescovi di ottobre 
											scorso, 'La Parola di Dio nelle vita 
											e nella missione delle Chiesa'”.  
   | 				
							
                               
                          
                         
                       | 
                     
                  
                 
                                                     | 
             
            
              | 
                   
                    
                                 [Fonte: LnR 
				agosto 2009]    
                                      
                  
               | 
             
          
         
       | 
     
  
 
                             
                             
  
    
      
        
          
            
              
                
                  
                    
                        | 
                      
						 Camaldoli | 
                     
                                  
                                      
                      
                        
                          
                            
                              | 
                             
                               | 
                                                                                 
									
                
                               Colloqui ebraico-cristiani di 
								Camaldoli 
 
          							
										Le vie 
										del dialogo 
										 
										Esperienze e difficoltà del dialogo 
										ebraico cristiano oggi in Italia 
										 
										XXX Incontro Nazionale 
										Camaldoli 3-7 dicembre 2009 
										 
										  
          								
											
											  
											
										
								  
								Info: Visualizza e/o 
								Scarica il 
								recto e 
								il verso 
								della Locandina in formato pdf 
								      | 				
							
                               
                          
                         
                       | 
                     
                  
                 
                                                     | 
             
            
              | 
                   
                    
                                 [Fonte: Eremo di 
				Camaldoli 2009]    
                                      
                  
               | 
             
          
         
       | 
     
  
 
 
  
    
      
        
          
            
              
                
                  
                    
                        | 
                      
						 Bologna | 
                     
                                  
                                      
                      
                        
                          
                            
                              | 
                             
                               | 
                                                                                 
									
                
                               
									Zehùt זהות  
 
          							
										
											Le acquisizioni del Museo Ebraico di 
										Bologna nei suoi primi 10 anni di 
										attività 
										 
										a cura di Franco Bonilauri e Vincenza 
										Maugeri 
										 
										Museo Ebraico di Bologna 
											
										14 maggio – 6 settembre
          								
											 
          								
											La mostra intende proporre un percorso 
										storico-artistico e documentario sulle 
											diverse  
										acquisizioni del Museo nei suoi primi 
										dieci anni di attività. Attraverso 
												curate  
										mostre storico-documentarie, svariate esposizioni 
										delle opere di artisti ebrei e 
										israeliani contemporanei, donazioni, 
										acquisizioni, il Museo ha creato un suo 
										importante patrimonio che, a dieci anni 
										dalla sua istituzione, vuole offrire al 
										pubblico. Inaugurata nel maggio 1999, la 
											Fondazione Museo Ebraico di Bologna 
											– unico nel suo genere tra i musei 
											ebraici italiani come istituzione a 
											carattere pubblico - nel corso di 
											questi anni ha assunto sempre più le 
											connotazioni anche di centro 
											culturale vivo e propositivo. 
											
								  
								Info: Visualizza e/o 
								Scarica il 
								recto e 
								il verso 
								della Locandina in formato pdf 
								       | 				
							
                               
                          
                         
                       | 
                     
                  
                 
                                                     | 
             
            
              | 
                   
                    
                                 [Fonte: Museo 
				Ebraico di Bologna 2009]    
                                      
                  
               | 
             
          
         
       | 
     
  
 
                             
	
      3036                 - visitatori
  
                  | 
                   | 
                
                     
                  
					 
                   
                  
                   
                  
                   
                   
                  
                   
                   
                  
                  
                   
                   
                   
                  
                   
                 |