| 
                   
 
 
                          
                             
                             
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Città 
						del Vaticano |  
                      | 
                          
                            
                              |  | 
                
                               			
                               Commissione bilaterale Santa 
								Sede-Israele: proseguono colloqui costruttivi 
								sull'Accordo Economico
 La Commissione di lavoro bilaterale permanente 
								fra la Santa Sede e lo Stato di Israele si è 
								incontrata ieri e oggi per continuare i 
								negoziati sull’Accordo Economico. Lo riferisce 
								un comunicato della Sala Stampa vaticana. “Le 
								Delegazioni – afferma la nota - hanno lavorato 
								in modo costruttivo per conseguire gli obiettivi 
								comuni”. Il prossimo incontro si terrà i 
								prossimi 28-29 ottobre, invece che il 14-15, 
								come annunciato precedentemente.
 
 |  |  |  
              |  [Fonte: Radio 
				Vaticana 19 settembre 2009]
 
 
 |  |  
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Roma |  
                      | 
                          
                            
                              |  | 
                
                               			
                               Domenica 20 settembre, alle 
								ore 22, al Teatro Lo Spazio di Roma, verrà 
								presentata la mise-en-espace dello 
								spettacolo “Oh mio Dio” di Anat Gov
 Lo spettacolo verrà presentato nell’ambito della 
								rassegna di drammaturgia contemporanea “In altre 
								parole”, curata da Marco Belocchi e Pino Tierno. 
								Anat Gov è una delle più note e brillanti 
								drammaturghe del teatro israeliano 
								contemporaneo. “Oh mio Dio”, prodotto dal Teatro 
								Cameri di Tel Avi, è stata una delle opere di 
								maggior successo delle ultime stagioni. Ella, 
								una psicoanalista 40enne, madre single, riceve 
								una chiamata telefonica da un nuovo paziente che 
								insiste per vederla immediatamente. Chi chiama 
								dà solo l’iniziale del suo nome, e la terapeuta 
								suppone che si tratti di un membro importante 
								del mondo politico o dei servizi segreti. Al suo 
								arrivo, si scoprirà che si tratta di Dio, che 
								sta attraversando una profonda depressione e 
								desidera porre fine al suo lavoro. Ella ha di 
								fronte a sé una sfida impegnativa: fargli 
								cambiare idea e salvare il mondo.
 Comico e tagliente, il testo esamina il 
								carattere di Dio secondo la Bibbia e il suo 
								difficile rapporto con il genere umano.
 
  Oh, mio Dio
 Mise-en-espace, prima nazionale in 
								italiano
 Traduzione di Enrico Luttman e Pino Tierno
 Con Pietro Bontempo, Sonia Barbadoro e Fabio 
								Maffei
 A cura di Luca De Bei
 Teatro Lo Spazio
 Via Locri 42 (Via Sannio) Roma
 
 |  |  |  
              |  [Fonte: Ufficio 
				Culturale Amb. Israele 
				settembre 2009]
 
 
 |  |  
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Roma |  
                      | 
                          
                            
                              |  | 
                
                               Auguri di 
								Benedetto XVI al Rabbino Capo di Roma in 
								occasione del
                               Capodanno 5770. Benedetto XVI ha inviato un 
								messaggio al Rabbino capo di Roma, Riccardo Di 
								Segni, in occasione della ricorrenza di Rosh 
								Ha Shanah
                               5770, di 
                  
                               
								Yom Kippur
                               	e di 
                  
                               Sukkot, in 
								attesa di poter visitare la sinagoga di Roma. 
								"Invoco dall'Eterno per tutti gli ebrei copiose 
								benedizioni a costante incoraggiamento 
								dell'impegno profuso per promuovere la 
								giustizia, la concordia e la pace", ha scritto 
								il Papa nel telegramma. Nel formulare alla 
								comunità ebraica romana i "più sentiti auguri", 
								Benedetto XVI ha quindi auspicato che "queste 
								feste siano motivo di comune santa letizia". Il 
								Vescovo di Roma ha poi rinnovato a Di Segni la 
								sua "cordiale amicizia", in attesa "di compiere 
								con gioia, dopo le vostre feste, la visita a 
								codesta comunità e alla sinagoga, animato dal 
								vivo desiderio di manifestarvi la personale 
								vicinanza mia e quella di tutta la Chiesa 
								cattolica". 
                  
                               Rosh 
								Ha Shanah, 
								oltre ad essere la festività che celebra il 
								capodanno ebraico, è anche il primo dei dieci 
								giorni penitenziali che terminano con lo 
                  
                               
								Yom Kippur
                               (Giorno del Perdono). Il Rabbino Capo di Roma da 
								parte sua ha espresso gratitudine per questo 
								messaggio. Secondo quanto riferito dalla Radio 
								Vaticana, il Papa visiterà la sinagoga di Roma 
								in autunno, anche se non si conosce la data 
								esatta. In questo modo il Pontefice visiterà per 
								la terza volta un luogo di culto ebraico, dopo
								
								la sinagoga di Colonia, in Germania, 
								nell’agosto 2005, e la 
								sinagoga di Park East a New York, 
								nell'aprile del 2008. La visita alla sinagoga di 
								Roma avrà luogo a 23 anni dalla 
								
								storica visita di Giovanni Paolo II, 
								avvenuta il 13 aprile 1986, quando per la prima 
								volta dopo san Pietro un Papa metteva piede in 
								un luogo di culto ebraico. 
 |  |  |  
              |  [Fonte: Zenit 17 
				settembre 2009]
 
 
 |  |  
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Festività 
						ebraiche |  
                      | 
                          
                            
                              |  | 
                
                               19
                               settembre 1° g. di Tishri, Capodanno 5770.È la festa di Rosh
                               ha Shanah,
                               Capodanno ebraico. Ricorda la creazione
                               dell'uomo. In questo giorno, Dio giudica il mondo
                               e vengono passate al vaglio tutte le azioni
                               compiute dagli uomini; per questo è anche
                               chiamato “Giorno del Giudizio”. Il giudizio
                               diviene definitivo dopo dieci giorni, nel “Giorno
                               dell'Espiazione” (Yom Kippur), un lasso
                               di tempo sufficiente alla maggioranza degli
                               esseri umani che stanno in bilico per fare un
                               profondo esame di coscienza per ravvedersi. Nella
                               sinagoga si suona il corno d'ariete (shofar)
                               per ricordare al popolo di ritornare a Dio. Nel
                               pomeriggio è tradizione andare in riva a un
                               corso d'acqua e recitare preghiere svuotandosi
                               simbolicamente le tasche, per chiedere a Dio di
                               gettare le nostre colpe nel più profondo dei
                               mari. La festa dura due giorni. Inizia al 
								tramonto del 18 settembre e finisce il 20. 
 >Il 
								"Buon Anno" dei cristiani francesi
 
 |  |  |  
              |  [Fonte: LnR]
 
 
 |  |  
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Giornata 
						cultura ebraica |  
                      | 
                          
                            
                              |  | 
                
                               Domenica 6 settembre, il 17 
								Elul 5769 del calendario ebraico, 
 in 28 Paesi si celebrerà la Giornata Europea 
								della Cultura Ebraica. La manifestazione, giunta 
								al suo primo decennale e promossa dall'Unione 
								delle Comunità Ebraiche Italiane, sarà 
								“un’occasione per scoprire la presenza ebraica e 
								le testimonianze culturali che le comunità 
								ebraiche hanno lasciato in tutta Europa”, 
								spiegano gli organizzatori. Tema dell'evento, 
								saranno quest’anno le feste e le tradizioni 
								ebraiche. 59 le località coinvolte: in ciascuna 
								di esse, sinagoghe, luoghi di culto e di 
								incontro, quartieri che hanno vissuto la 
								presenza di comunità ebraiche saranno aperti 
								alla visita. Com'è nella tradizione della 
								Giornata, poi, una città viene indicata come 
								ideale "capofila" delle località coinvolte. 
								Quest'anno la prescelta è Trani, località 
								pugliese che per un millennio è stata il punto 
								di riferimento per tutte le comunità ebraiche 
								nel Mezzogiorno d'Italia: un percorso illustre, 
								interrotto nel 1541, quando l'editto di 
								espulsione dal Regno di Napoli, emanato dal re 
								spagnolo Ferdinando, colpì gli ebrei del Sud 
								d'Italia. I programmi di ogni località saranno 
								consultabili su: 
								www.moked.it/giornatadellacultura.
 
 >vedi 
								nel sito
 
 |  |  |  
              |  [Fonte: Radio 
				Vaticana 9 
				agosto 2009]
 
 
 |  |  
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Camaldoli |  
                      | 
                          
                            
                              |  | 
                
                               Colloqui ebraico-cristiani di 
								Camaldoli
 
          							
										Le vie 
										del dialogo
 Esperienze e difficoltà del dialogo 
										ebraico cristiano oggi in Italia
 
 XXX Incontro Nazionale
 Camaldoli 3-7 dicembre 2009
 
 
 
											
											 
								 Info: Visualizza e/o
 Scarica il 
								recto e 
								il verso 
								della Locandina in formato pdf
 
 |  |  |  
              |  [Fonte: Eremo di 
				Camaldoli 2009]
 
 
 |  |  
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Bologna |  
                      | 
                          
                            
                              |  | 
                
                               
									Zehùt זהות 
 
          							
										
											Le acquisizioni del Museo Ebraico di 
										Bologna nei suoi primi 10 anni di 
										attività
 a cura di Franco Bonilauri e Vincenza 
										Maugeri
 
 Museo Ebraico di Bologna
 14 maggio – 6 settembre
 
											 
          								
											La mostra intende proporre un percorso 
										storico-artistico e documentario sulle 
											diverse  
										acquisizioni del Museo nei suoi primi 
										dieci anni di attività. Attraverso 
												curate  
										mostre storico-documentarie, svariate esposizioni 
										delle opere di artisti ebrei e 
										israeliani contemporanei, donazioni, 
										acquisizioni, il Museo ha creato un suo 
										importante patrimonio che, a dieci anni 
										dalla sua istituzione, vuole offrire al 
										pubblico. Inaugurata nel maggio 1999, la 
											Fondazione Museo Ebraico di Bologna 
											– unico nel suo genere tra i musei 
											ebraici italiani come istituzione a 
											carattere pubblico - nel corso di 
											questi anni ha assunto sempre più le 
											connotazioni anche di centro 
											culturale vivo e propositivo. 
								 Info: Visualizza e/o
 Scarica il 
								recto e 
								il verso 
								della Locandina in formato pdf
 
 |  |  |  
              |  [Fonte: Museo 
				Ebraico di Bologna 2009]
 
 
 |  |  
	
      3453                 - visitatori
 |   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |